Sette brani per un totale di circa 43 minuti tra ritmi insoliti e pulsazioni semplici dove Floatin Points utilizza principalmente sintetizzatori analogici, abbinandoli a strumentazione live: basso elettrico, chitarra, pianoforte, batteria dal vivo e archi. Di “Elaenia” se ne sentirà parlare per sempre, in quel disco c’è un’atmosfera senza tempo, potrebbe essere stato scritto 30 o 40 anni fa… in realtà proprio in questo 2025 ne compie 10. Un album incredibilmente speciale che trae ispirazione dalla musica classica, dal jazz, dall’elettronica, dal soul e persino dalla musica popolare brasiliana, sfiora i confini della pista da ballo, oscillando tra ambient minimale e lunghe jam a metà strada tra post-rock e jazz fusion. Concepito inizialmente per essere ascoltato tutto in un’unica soluzione da quarantatré minuti, come una vera e propria suite per orchestra, ieri come oggi possiamo considerarlo il manifesto di Sam Shepherd. Al suo Fender Rhodes affianca un ensemble di undici elementi tra fiati, archi, basso, chitarra e batteria, il risultato è affascinante e lontano dai noiosi e rigidi schemi della cassa in quattro. Oggi per il decennale di questo capolavoro ecco la nuova stampa con qualche news: una versione rimasterizzata del vinile che include “Precursor” un brano che non era stato inserito nell’album, in arrivo anche un vinile esclusivo che include 7 armonografi. Il 7 Novembre fuori ovunque, pre order disponibile QUI.
IL DEBUT ALBUM DI FLOATING POINTS COMPIE 10 ANNI. “ELAENIA” ARRIVA IN VERSIONE RIMASTERIZZATA
112
previous post