Mettetevi comodi e fate buio nella stanza perchè con Karmachina le immagini parlano da sole. Partiamo dalle presentazioni: Rino Stefano Tagliafierro, Vinicio Bordin e Paolo Ranieri nel 2013 danno vita al progetto che nel giro di breve esordisce al Film Festival di Yerevan e successivamente al Festival Internazionale di Musica di Portogruaro. Partecipano ad altre due edizioni del festival a cui si aggiunge la presenza in questo 2015 all’ Urban Multimedia Festival di Gorizia. L’estratto di otto minuti circa della performance “Brahmas WoO”, con le musiche di Alberto Modignani, chiarisce il livello di perfezione a cui i tre sono arrivati quando si parla di videomapping.
La precisione, i dettagli e la definizione delle immagini proiettate fanno la differenza e la video installazione “Into the White” per il novantesimo anniversario della nascita del regista Sergei Parajanov, sempre con Alberto Modignani come sound designer, è a nostro parere l’esempio che rende ancora meglio il concetto. Le immagini del regista armeno sono selezionate e remixate nei loro dettagli su dieci tele di diverse dimensioni.
Per raccontare meglio i Karmachina, anche se brevemente, dobbiamo passare dalle singole esperienze dei tre componenti. Rino Stefano Tagliafierro ha realizzato “Beauty”, short movie pazzesco dove le figure della storia dell’arte prendono vita grazie all’inventiva digitale. Per fartela breve e a modo nostro: 1 milione di visualizzazioni in pochissimi giorni…ecco, visto che mai come oggi si ragiona con queste unità di misura. Beauty è un omaggio all’arte che si guadagna il giro sui giornali di tutto il mondo, e non stiamo esagerando.
Vinicio Bordin è professore di Storia e Tecnica di Editing Video presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e Accademia della Scala, oltre che collaboratore dello Studio N!03 di Milano. Paolo Ranieri insegna Editing presso lo IED di Milano e all’Accademia di Belle Arti di Carrara ed è regista per lo Studio Azzurro di Milano. I due collaborano da più tempo insieme proprio in N!03, come nel 2012 all’Hangar Bicocca per “Unidisplay” di Carsten Nicolai.
Karmachina è dal 2013 il progetto che li tiene uniti, recentemente hanno mappato l’Albero della Vita all’ EXPO 2015 ma l’occasione per noi di rivederli dal vivo è molto vicina in termini di tempo e distanza. Saranno al Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR), siamo curiosi di vederli all’opera in una location unica e suggestiva scelta da Solaris per l’evento di Sabato 19 Settembre. Info:http://bit.ly/solaris_labirinto