Nel 1985, dopo anni di tour non-stop e di studio session, i Duran Duran decidono di prendersi un periodo di riposo. Tuttavia nessun membro del gruppo riesce a stare lontano dal mondo della musica e cominciano ad esasperarsi quelle differenze di vedute artistiche che, fino a quel momento, non avevano minimamente turbato la marcia trionfale del quintetto inglese verso il successo planetario. Avviene cosi una clamorosa (seppur temporanea) scissione: Simon Le Bon, Nick Rhodes e Roger Taylor formano gli Arcadia, un ambizioso progetto che mostra il lato più “dark” dei Duran Duran e si ricollega al primo album Planet Earth, ma che non ottiene grande successo di pubblico e critica. John Taylor e Andy Taylor invece seguono la loro passione per il funk e l’hard rock reclutando il batterista degli Chic Tony Thompson e il celebre cantante inglese Robert Palmer per formare un supergruppo denominato The Power Station: sono proprio questi ultimi a scalare le classifiche, soprattutto negli USA, grazie all’album omonimo. Il nome della band deriva dai Power Station Studios dove si trovano ad incidere il disco, situati a Manhattan e ricavati da una vecchia centrale elettrica. The Power Station, prodotto da Bernard Edwards degli Chic, è conosciuto soprattutto per il singolo Some Like It Hot, ma contiene anche una strepitosa cover in versione hard rock di Get It On (Bang A Gong) dei T. Rex. Il brano è contraddistinto dalla batteria esplosiva di Tony Thompson e dal doppio assolo basso-chitarra dei due Taylor. L’unico che non eccelle è forse Robert Palmer ma il motivo è piuttosto comprensibile: la sensuale interpretazione di Marc Bolan nella versione originale rimarrà per sempre irraggiungibile. Il video, dal forte carattere fumettistico, si avvale delle partecipazione della cantante e ballerina Sarah Carlson, famosa in quel periodo anche in Italia per alcune apparizioni nel varietà televisivo della RAI Al Paradise. Il brano viene eseguito dal vivo una sola volta con la voce di Palmer al Saturday Night Live nel febbraio del 1985; il cantante infatti lascia il gruppo dopo pochi mesi e viene sostituito da Michael Des Barres. Con Des Barres alla voce i The Power Station eseguono Get It On (Bang A Gong) al JFK di Philadelphia durante il leggendario Live Aid 85. Grazie alle numerose amicizie del nuovo cantante nel mondo del cinema e della televisione la band appare come guest star in un episodio della serie cult Miami Vice e realizza il brano Fight For Love per il film Commando con Arnold Schwarzenegger.