
I co-fondatori Lelio Orsini e Maddalena Salerno foto di @VittorioBonaffini
Settimana scorsa, durante una delle mie ricerche su Instagram, ho scoperto una realtà italiana molto interessante e ho pensato di condividerla con te. Pronto\a?
Piccola premessa: oggi non parleremo di arte ultra-contemproanea ma di un progetto che promuove il restauro di opere d’arte e di beni culturali in maniera decisamente innovativa e moderna, non sarò prolissa, prometto.

Il sito web di pArt dallo smartphone, via @Artribune
Il progetto, intitolato “pArt”, è stato fondato e curato da Maddalena Salerno e Lelio Orsini, con lo scopo di creare una piattaforma che permettesse a tutti di aiutare a livello economico, il restauro di un’opera d’arte. Il lato stimolante è che non importa chi tu sia, studente o lavoratore, l’importo che vuoi donare lo scegli tu! Trovo che sia molto interessante l’idea di modificare una “pratica” che normalmente è per pochi, ampliandola e allargando la cerchi di chi può attivamente aiutare, anche con poco.
Take part, Save art: questo è il motto!

@pART
La piattaforma e-commerce è molto semplice da utilizzare: seleziona un’opera del catalogo, inserisci il budget che hai a disposizione e scegli se contribuire singolarmente o per crowfunding. Facile no?
Sei dubbioso sul “dove” e sul “se” effettivamente i tuoi soldi arriveranno a destinazione? Non preoccuparti, perchè arriveranno nel posto giusto e, per dar prova di questo, alla fine del restauro, il tuo nome comparirà su una targhetta.
Inoltre, con il finanziamento, avrai la possibilità di ricevere una stampa a edizione limitata, un oggetto di design, una riproduzione dell’opera in 3D, un’edizione d’artista e l’abbonamento annuale per accedere gratuitamente al tuo museo preferito oppure la possibilità di organizzare un evento promozionale in luoghi di esclusiva bellezza.

Dettaglio restauro via @Artribune
Io trovo questo progetto davvero super curioso e una grande opportunità per tutti. Il mecenatismo culturale non rimane più circoscritto ad una cerchia di attori limitati ma si allarga e, democraticamente, permette a tutti di essere attivo con le proprie possibilità, e aiutare in una causa di altissimo valore.
Il nostro paese è un prodotto culturale in sè, il patrimonio che possediamo non lo ha nessun’altro paese, di questa cultura potremmo sopravvivere e invece non riusciamo a valorizzarlo come dovremmo. Aiutiamo anche noi a migliorarci e migliorare il nostro paese, le nostre opere, il nostro patrimonio e valorizziamo l’arte perché l’arte valorizza la nostra umanità.

@pART
pArt ha come mission quella di preservare il patrimonio, raccontare la storia, educare alla conoscenza, rendere fruibile l’arte. Una mission, io credo, importante e di grande ricchezza.
Ma non è finita qui! Senti un pò…
pArt ha lanciato un’idea incredibile: collaborare con il mondo dell’arte contemporanea creando un dialogo tra arte antica e le attuali modalità di espressione artistica. Come? Commissionando un multiplo ad un artista contemporaneo, in risposta e in relazione ad uno dei capolavori del passato da restaurare. Gli artisti, selezionati dalla curatrice Ilaria Gianni, realizzeranno un dialogo con i capolavori del passato in maniera sorprendente, svelandone tratti nascosti, e mettendo in luce delle nuove chiavi di lettura

Gianni Politi
Ah, dimenticavo di dirti, il “mecenate” riceve, inclusa nel costo del restauro, un’opera d’arte, unica o in edizione limitata, come ricordo del suo intervento.
Quindi cosa stai aspettando? Se sei curioso, prova a fare una visita sul loro sito.
Per oggi è tutto, a presto!
Francesca Rossi,
#BrilloNews
@OttnProjects